La serie di webinar interattivi in Economia Comportamentale e Neuromarketing vuole spiegare il ruolo della natura umana nelle decisioni economiche, con particolare riferimento alle decisioni di acquisto e consumo, nonché le mutue relazioni tra natura e cultura nei processi decisionali.
L’obiettivo è quello di individuare le leve di creazione del valore che le aziende possono attivare sfruttando la sinergia tra strumenti e metodologie tradizionali con strumenti e metodologie di ricerca derivati dall’Economia comportamentale e dalle Neuroscienze.
Per massimizzare il coinvolgimento dei partecipanti, il relatore si avvarrà di strumenti interattivi, come giochi, sondaggi, domande e altre forme di feedback grazie alla piattaforma Mentimeter.
5 Maggio 2021
1 mese, 4 appuntamenti settimanali da 1 ora e 15 minuti.
180 € + IVA
Sconto Early Bird prenotando entro il 28 Aprile.
Italiano
Le offerte early bird – valide prenotando entro il 28 aprile – prevedono uno sconto del 15% per tutti.
Inoltre, sempre per il periodo Early Bird, siamo lieti di offrire ai clienti individuali senza partita IVA un ulteriore sconto sull’acquisto dei crediti pari all’IVA che avrebbero altrimenti pagato.
Lo “Sconto IVA” trasforma il prezzo + IVA in prezzo IVA inclusa ed è cumulabile con altre offerte e Coupon Sconto.
Ho molto apprezzato la modalità di spiegazione e interazione del Prof. Palumbo, molto
comprensibile a coinvolgente.
Ottima la ripresa ad ogni inizio lezione dei temi precedenti.
Ottima progettazione del materiale: pochissime parole, molte immagini, interazione
altissima.
Ho amato la modalità di interazione, il coinvolgimento negli esperimenti.
Le differenze tra razionalità economica e razionalità umana: cosa sono, perché esistono e come possono essere impiegati gli automatismi decisionali e le illusioni cognitive.
In che modo strumenti e metodi derivanti dalle neuroscienze e dalla ricerca comportamentale possono essere impiegati nelle ricerche di mercato.
Le principali euristiche, ovvero “scorciatoie mentali”, ed i conseguenti “bias” che condizionano il comportamento dei consumatori.
Tutte le persone interessate ad un’introduzione sulle possibilità di applicare i risultati della ricerca neuroscientifica e dell’Economia Comportamentale al Marketing, alle Ricerche di Mercato e al Business in generale.
È professore ordinario presso l’Università di Chieti-Pescara, dove insegna “Economia comportamentale, Neuroeconomia e Neuromarketing”. Nello stesso Ateneo coordina la Sezione di "Economia comportamentale e Neuroeconomia” del Dipartimento di Neuroscienze, il dottorato in Business and Behavioural Sciences (www.bbs.unich.it), il Master in Behavioral Economics and Neuroeconomics (www.ben.unich.it), il Laboratorio di Behavioral Economics and Human Centered Design. È amministratore delegato dello European Capital Markets Cooperative Research Centre e cofondatore e CEO di Umana-Analytics, spin-off universitario che si occupa di Neuromarketing, HR Assessment & Empowerment e Human Centered Design.
Questo corso consiste in quattro sessioni di un'ora (+ 15 minuti di Q&A), con 4 appuntamenti settimanali:
Non sono necessari ulteriori requisiti per partecipare a questo webinar.